Delegare non è mollare: è fare crescere. Anche te stesso.
Scopri come iniziare a delegare con fiducia da imprenditore, attraverso 5 passi concreti per costruire una relazione di crescita con i tuoi collaboratori.
Molti imprenditori sono stanchi.
Lo vedo spesso: menti lucide, mani sempre pronte, energia che va tutta nella gestione operativa.
Sanno che dovrebbero delegare di più, ma non ci riescono. Non perché non vogliano. Ma perché
non si fidano, non trovano il tempo.
Temono che le cose non vengano fatte come vogliono loro. E così, senza accorgersene, trattengono molto a volte tutto. E rallentano lo sviluppo sostenibile. Se ti sei ritrovato in questa situazione, ecco
5 passi semplici e pratici
per iniziare un percorso di delega in azienda con metodo e fiducia.
1 Fai l'inventario del tuo tempo.
Prendi un periodo di tempo significativo, una o due settimane, e annota tutto quello che fai. Annota il più possibile. Puoi usare un semplice foglio di excel. Per l’annotazione usa spazi di ½ ora se per te sono significativi.
Poi chiediti:
“Cosa, di tutto questo, richiede davvero me?” Non è solo un esercizio di efficienza. È un passaggio di consapevolezza.
Spesso il primo ostacolo alla delega è
non sapere nemmeno cosa stiamo trattenendo.
Come ricordava Peter Drucker, “ciò che non si misura, non si può migliorare”.
Mappare le tue attività ti aiuta a distinguere ciò che è strategico (e richiede la tua presenza) da ciò che è esecutivo (e può essere affidato). È il primo passo per liberare risorse e costruire fiducia nei collaboratori.
2 Identifica le attività delegabili
Parti da ciò che ti porta via tempo ma non richiede la tua esperienza o visione strategica, ma che trattieni perché non hai tempo di iniziare. In altre parole: delega ciò che può funzionare senza di te.
È il principio di Pareto applicato alla leadership: il 20% delle attività crea l’80% del valore. Il resto va gestito… ma non per forza da te. Delegare significa trasferire responsabilità in modo consapevole, mantenendo il controllo degli obiettivi e non dei dettagli.
3 Guarda le persone non solo i ruoli
Chi tra i tuoi collaboratori ha le competenze o l’attitudine per assumersi quella responsabilità?
Non serve il tuo clone: serve
qualcuno che possa crescere. In azienda, spesso guardiamo le caselle dell’organigramma statiche.
Ma delegare in modo efficace significa vedere le persone, coglierne il potenziale, creare occasioni di sviluppo.
Secondo Mintzberg, la vera leadership si fonda su una visione distribuita:
creare contesto, non solo compiti.
Non cerchi qualcuno che faccia come te, ma che porti avanti l’intento con il proprio stile,
dentro cornici di responsabilità chiare.
4 Comunica con chiarezza e fiducia
Spiega non solo cosa deleghi, ma perché lo fai. Dare un senso alla delega la rende responsabilizzante.
Una delega efficace ha bisogno di contesto, obiettivi, aspettative e parametri di misurazione.
Come dice Daniel Goleman, la leadership emotiva si basa sulla capacità di generare connessione e motivazione.
Quando un collaboratore comprende il senso di ciò che sta facendo,
entra nel processo. E può sorprenderti per responsabilità, energia e proposte.
5 Accetta le differenze
Il risultato potrebbe non essere identico al tuo. E va bene così. Se tutto dipende da te, la tua azienda non potrà mai crescere davvero. Questo è forse il passaggio più difficile per molti imprenditori. Accettare che altri lavorino in modo diverso da te, ma comunque efficace. Delegare significa
permettere agli altri di essere protagonisti.
Il controllo resta sui risultati, chiaramente condivisi, non sui dettagli.
Solo così l’azienda diventa scalabile, sostenibile, pronta per il futuro.
In sintesi - Delegare in azienda: un percorso, non un gesto
Delegare è un allenamento è un percorso, serve tempo, pazienza e coraggio. Ma il primo passo è guardare da vicino cosa ti trattiene. E se senti che sia giunta l'ora, ma non trovi mai il momento, è possibile che non sia solo una questione tecnica di apprendimento, ma che si tratti di sfida di adattamento. Se ti vedi procrastinare sempre gli stessi comportamenti, non funzionali al tuo obiettivo di iniziare a delegare, il Coaching può fare la differenza.